Il prospetto a valle evidenzia i nuovi corpi aggiunti al complesso esistente. I volumi sono semplici e rismatici; la copertura a falde, introdotta per coerenza tipologica con l’esistente (ne riprende pendenze ed llineamenti) è tuttavia interpretata come corpo appoggiato sul prisma puro, caratterizzato da due sole aperture (le grandi vetrate delle aule ed il taglio angolare del vano scale). L’elemento di connessione con le strutture esistenti è un corpo minore contenente i servizi igienici, caratterizzato da due ordini di strette finestrelle colorate solamente sul fianco a meridione. La scalinata di accesso ai giardini esterni è un’ampia struttura trapezoidale pensata in modo da funzionare anche come teatrino all’aperto
Il nuovo ingresso della scuola per l’infanzia è posto piu’ basso della sede stradale, vi si accede attraverso una nuova scalinata (è presente anche un’altro accesso per disabili). Un aggetto segna l’ingresso che è rivestito internamente con doghe in larice le quali formano anche delle sedute ad altezza di bambino.
L’occhio dei bambini vede tutto grande l’occhio dei grandi vede tutto piccolo.